Storage online: confronto tra i migliori servizi cloud in Svizzera
In un mondo in cui la sicurezza dei dati e l'accesso rapido ai file sono essenziali, la scelta del giusto servizio di personal cloud è fondamentale, soprattutto in Svizzera, un Paese noto per i suoi severi standard di protezione dei dati e della privacy. Questo articolo mette a confronto cinque dei principali servizi di archiviazione online - Google Drive, Infomaniak kDrive, ProtonDrive, Apple iCloud e pCloud - per aiutarvi a scegliere il servizio più adatto alle vostre esigenze.

La nostra selezione dei migliori servizi cloud in Svizzera
Abbiamo selezionato cinque servizi cloud di alta qualità. Naturalmente, Google Drive e iCloud (Apple) dominano ampiamente il mercato del cloud. Tuttavia, se volete ospitare i vostri dati in Svizzera, Infomaniak e Proton si dimostrano molto competitivi con servizi di qualità superiore. Tutti questi operatori offrono una quantità limitata di spazio di archiviazione gratuito e, se si desidera espandere l'archiviazione dei dati, si dovrà ovviamente pagare per aggiornare il proprio piano di archiviazione.
15 GB
4,90 CHF/mese per 2 TB
11,80 CHF/mese per 6 TB
15 GB
1,99 $/Monat für 100 GB
9,99 $/Monat für 2 TB
1 GB
4,00 €/Monat für 200 GB
10,00 €/Monat für 500 GB
5 GB
0,99 $/Monat für 50 GB
2,99 $/Monat für 200 GB, 9,99 $/Monat für 2 TB
10 GB
3,99 €/Monat für 500 GB
7,99 €/Monat für 2 TB, Optionen auf Lebenszeit: 500 GB für 199 €, 2 TB für 399 €
Google Drive: leader mondiale con un'ampia gamma di funzioni
Google Drive è uno dei servizi cloud più diffusi e offre 15 GB di spazio di archiviazione gratuito, oltre alla piena integrazione con gli altri servizi Google (Documenti, Fogli, Slides, Gmail, ecc.). Permette di collaborare in tempo reale, il che lo rende la prima scelta per il lavoro di gruppo. La compatibilità con tutte le principali piattaforme (Windows, macOS, iOS, Android) e le funzioni di condivisione dei file sono i suoi principali punti di forza.
Tuttavia, Google Drive presenta delle lacune in termini di protezione dei dati. Google utilizza i dati degli utenti per ottimizzare i propri servizi e per la pubblicità mirata, il che può essere uno svantaggio per coloro che tengono alla sicurezza e alla protezione dei dati. Inoltre, nonostante la robusta sicurezza, il servizio non offre la crittografia end-to-end per impostazione predefinita. Il servizio clienti di Google è chiaramente inferiore alla media rispetto ad altre aziende come Infomaniak o Proton.
Infomaniak kDrive: soluzione svizzera ed eco-responsabile
Infomaniak, con sede in Svizzera, offre kDrive, una soluzione di cloud storage particolarmente adatta agli utenti svizzeri che tengono alla protezione dei dati. Con centri dati situati esclusivamente in Svizzera, kDrive garantisce che i dati degli utenti siano protetti dalle leggi svizzere sulla protezione dei dati. Offre inoltre 15 GB di spazio di archiviazione gratuito, piani a pagamento competitivi e funzioni di sincronizzazione e condivisione dei file.
Infomaniak si distingue anche per il suo impegno ecologico. I suoi centri dati sono alimentati al 100% da energia rinnovabile e l'azienda si impegna a ridurre la propria impronta di carbonio, rendendola una scelta etica per gli utenti attenti all'ambiente.
In pochi minuti potrete raggiungere un tecnico che vi aiuterà a risolvere i vostri dubbi.
ProtonDrive: la protezione dei dati prima di tutto
ProtonDrive è stato sviluppato dal team di ProtonMail ed è la scelta perfetta per gli utenti che tengono alla privacy. ProtonDrive ha sede in Svizzera e offre la crittografia end-to-end, il che significa che nemmeno Proton può accedere ai vostri file. È soggetto alle severe leggi svizzere sulla protezione dei dati e offre quindi un'eccellente sicurezza e un elevato livello di privacy.
ProtonDrive è ideale per gli utenti che vogliono proteggere i propri file da accessi non autorizzati. La piattaforma è progettata per garantire la massima sicurezza, con una politica di completa trasparenza in termini di gestione dei dati.
Apple iCloud: per gli utenti Apple
iCloud è perfettamente integrato nell'ecosistema Apple e consente una sincronizzazione fluida tra dispositivi come iPhone, iPad, Mac e Apple Watch. Offre 5 GB di spazio di archiviazione gratuito e consente il backup automatico di foto, file e impostazioni utente su tutti i dispositivi Apple.
Apple pone inoltre una forte attenzione alla protezione della privacy degli utenti. Sebbene la crittografia utilizzata sia AES-128 (meno robusta dell'AES-256 utilizzato da alcuni concorrenti), Apple non scansiona i file degli utenti a fini pubblicitari e limita la raccolta dei dati.
Il principale svantaggio di iCloud è che è destinato principalmente agli utenti Apple. Sebbene sia possibile accedere ai file tramite browser anche su altre piattaforme, l'esperienza d'uso è decisamente migliore sui dispositivi Apple. Inoltre, lo spazio di archiviazione gratuito di 5 GB è piuttosto limitato, quindi spesso è necessario passare a un piano a pagamento. Infine, mancano alcune funzioni avanzate per la collaborazione in tempo reale e il servizio clienti è tutt'altro che soddisfacente.
pCloud: flessibilità e sicurezza
pCloud è un provider di storage con sede in Svizzera e offre un'opzione interessante per gli utenti che cercano una combinazione di sicurezza e flessibilità. pCloud offre piani di archiviazione gratuiti (fino a 10 GB) e abbonamenti premium con un'esclusiva opzione di pagamento a vita, che lo rende una soluzione conveniente a lungo termine.
pCloud si distingue per le sue caratteristiche di sicurezza, tra cui la crittografia opzionale lato client (pCloud Crypto), che garantisce che solo gli utenti abbiano accesso ai loro file. Inoltre, pCloud consente l'accesso multipiattaforma e l'integrazione con servizi come Dropbox, Google Drive e OneDrive, facilitando la gestione dei file tra diversi servizi cloud.
Tuttavia, la crittografia end-to-end di pCloud è un'opzione a pagamento, il che può essere uno svantaggio per gli utenti che cercano la massima sicurezza di default. Inoltre, pur offrendo buone opzioni di archiviazione, pCloud manca di alcune funzioni di collaborazione avanzate e dell'integrazione nativa con strumenti di produttività come Google Workspace o Microsoft Office.
Qual è la scelta migliore per la Svizzera?
Quale sia il servizio cloud migliore per gli utenti in Svizzera dipende dalle loro priorità individuali, ma possiamo chiaramente sottolineare la qualità dei servizi di Infomaniak e Proton:
ProtonDrive è ideale per chi cerca la massima privacy e una maggiore sicurezza. Proton ha sede in Svizzera e beneficia quindi di severe norme sulla protezione dei dati.
Infomaniak kDrive è perfetto per chi preferisce una soluzione locale con una forte etica ambientale e una sicurezza affidabile.
Apple iCloud sarà il più adatto per gli utenti Apple che cercano una perfetta integrazione tra i loro dispositivi.
Google Drive rimane la prima scelta per chi cerca strumenti di collaborazione avanzati e flessibilità multipiattaforma.
pCloud è un'opzione eccellente per chi cerca una combinazione di flessibilità, sicurezza e archiviazione a lungo termine con l'opzione di pagamento a vita.
A seconda delle vostre esigenze specifiche, che si tratti di sicurezza, collaborazione, costi o integrazione locale, troverete sicuramente il servizio cloud personale più adatto a voi tra queste opzioni.
In conclusione, vorremmo dire che attualmente raccomandiamo vivamente ai nostri lettori di utilizzare un cloud per archiviare le vostre informazioni importanti (amministrative o di svago) in modo da potervi accedere da qualsiasi parte del mondo e, soprattutto, in modo da non perderle. Se siete titubanti, vi consigliamo di iniziare con le offerte gratuite per testare i servizi. Tuttavia, se volete più servizi e un servizio clienti che vi ascolti, le offerte a pagamento sono più adatte a voi. Nel nostro confronto, consigliamo Infomaniak e Proton che, oltre a un servizio molto efficiente e facile da imparare, offrono altri servizi altrettanto importanti come un client di posta elettronica, backup automatici, ecc.)