Home » Web Hosting Svizzera

Web hosting in Svizzera – il nostro confronto

Conosciuta per la sua riservatezza e la protezione dei dati, la Svizzera ospita numerosi fornitori di web hosting che offrono servizi eccellenti, oltre a una vasta gamma di soluzioni di hosting altamente competitive. È notevole che, grazie alla produzione idroelettrica, la maggior parte dei provider operi esclusivamente con energia verde e sostenibile. Un ulteriore vantaggio dei provider svizzeri di hosting è la qualità e la disponibilità del loro servizio clienti.

La Svizzera dispone di numerosi fornitori di web hosting e servizi cloud che offrono infrastrutture potenti, sicure ed ecologiche.


I 4 migliori provider di web hosting in Svizzera

  • Il leader svizzero del mercato con un servizio clienti di prim’ordine
  • Data center alimentati al 100% con energia verde
  • Assistenza clienti multilingue (DE, FR, EN, IT, ES)
  • Sedi dei server in Svizzera

A partire da 7,25 CHF/mese

(server condiviso)

  • Il contendente ideale per creare rapidamente un sito web o un negozio online.
  • Assistenza clienti multilingue (DE, FR, EN, IT)
  • Sedi dei server in Svizzera

A partire da 15,90 CHF/mese

(server condiviso)

  • Facile da usare – consigliamo questo servizio alle persone che parlano tedesco.
  • 100% elettricità sostenibile
  • Assistenza clienti multilingue (DE)
  • Sedi dei server in Svizzera

A partire da 14,90 CHF/mese

(server condiviso)

  • Ideal für kleine Websites und Online-Shops
  • CO₂-neutral
  • Assistenza clienti multilingue (DE, FR, EN)
  • Sedi dei server in Svizzera

A partire da 9,70 CHF/mese

(server condiviso)

Chi sono i principali provider di web hosting in Svizzera?

Infomaniak: Leader di mercato in Svizzera, Infomaniak si distingue per l’eccellente servizio clienti e la qualità della sua infrastruttura. I data center funzionano con energie rinnovabili e offrono servizi all’avanguardia. Hostpoint: Hostpoint è il principale provider svizzero di web hosting, gestisce oltre un milione di nomi di dominio e offre un’infrastruttura moderna e stabile. Cyon: Cyon è un provider svizzero di web hosting con sede a Basilea che offre shared hosting, server cloud e gestione dei domini. L’assistenza clienti è disponibile in tedesco. Kreativ Media: Kreativ Media Hosting è un web host svizzero con sede a Zurigo e oltre 20 anni di esperienza. L’azienda offre un’infrastruttura 100% svizzera e una gamma completa di servizi web. Tutti questi provider gestiscono data center situati in Svizzera.

Domande frequenti (FAQ)

L’hosting web significa affittare spazio di archiviazione su un server connesso a Internet per memorizzare i file del tuo sito web e renderli accessibili agli utenti online. Senza questo servizio, il tuo sito non potrebbe essere visualizzato sul web. I provider di hosting offrono inoltre strumenti e servizi aggiuntivi, come la gestione di database, account di posta elettronica, servizi cloud o certificati SSL, per facilitare la gestione e la sicurezza della tua presenza online.

Miglior posizionamento web: Se il tuo pubblico di riferimento si trova in Svizzera o nell’Europa vicina, l’hosting locale del tuo sito può migliorare i tempi di risposta e l’esperienza utente grazie a una minore latenza – con effetti positivi sulla SEO del tuo sito. Maggiore protezione dei dati: La Svizzera è nota per le sue severe leggi sulla protezione dei dati e offre un solido quadro legale per la riservatezza e la sicurezza delle informazioni ospitate. Stabilità politica ed economica: Il Paese gode di una stabilità riconosciuta, che garantisce un’elevata continuità del servizio e l’affidabilità delle infrastrutture di hosting. Server ecologici: In Svizzera circa l’80% dell’elettricità proviene da fonti rinnovabili, di cui circa il 60% da energia idroelettrica.

La scelta di un provider di hosting dovrebbe basarsi su diversi criteri: Prezzi trasparenti: Analizza le offerte nei dettagli per evitare costi nascosti e valuta il rapporto qualità-prezzo dei servizi offerti. Tipo di hosting: Determina se hai bisogno di shared hosting (più economico), di un server privato virtuale (VPS) o di un server dedicato (più costoso) – in base alla dimensione e ai requisiti del tuo sito web, nonché ovviamente al tuo budget. Prestazioni e affidabilità: Cerca provider di hosting che offrano garanzie di alta disponibilità (oltre il 99,9%) e infrastrutture potenti per garantire tempi di caricamento rapidi del tuo sito. Per un sito rivolto esclusivamente a un pubblico svizzero, è chiaramente preferibile scegliere un hosting con server localizzati in Svizzera. Questo rende il sito più veloce e migliora anche il posizionamento su Google. Assistenza clienti: Un supporto tecnico reattivo e competente, idealmente disponibile 24/7, è fondamentale per risolvere rapidamente i problemi tecnici. In questo studio raccomandiamo in particolare il servizio clienti di Infomaniak e Hostpoint. Scalabilità: Oggi la maggior parte dei provider consente di espandere facilmente l’hosting senza richiedere una migrazione complessa.

Shared Hosting: Più siti web condividono le risorse dello stesso server. Questa opzione è economica ed è adatta a piccoli siti con traffico moderato. Le offerte partono già da 7 CHF al mese. Server Privato Virtuale (VPS): Un server fisico viene suddiviso in più server virtuali e offre più risorse dedicate e flessibilità rispetto allo shared hosting. È un compromesso ideale per i siti in crescita. Server Dedicato: Un intero server è dedicato esclusivamente al tuo sito web e garantisce prestazioni ottimali e pieno controllo. Questa soluzione è consigliata per siti con alto traffico o con esigenze di configurazione specifiche. Naturalmente, è l’opzione più costosa.

Sì, molti provider svizzeri di hosting consentono di ospitare più siti web con un unico account. Ad esempio, Infomaniak offre la possibilità di gestire diversi siti sulla stessa piattaforma, con risorse adattate a ciascun progetto. È importante verificare le specifiche di ogni offerta per assicurarsi che soddisfi le tue esigenze in termini di numero di siti, spazio di archiviazione e larghezza di banda. Di default, la maggior parte dei provider di hosting offre la possibilità di ospitare più siti web sullo stesso server.

Tra i provider di hosting più rinomati in Svizzera troviamo: Infomaniak: Con sede a Ginevra, noto per le sue soluzioni ecologiche e la vasta gamma di servizi, è il leader di mercato in Svizzera. Hostpoint: Con sede a Rapperswil-Jona, offre un’ampia gamma di servizi con un forte focus sulla facilità d’uso. Cyon: Con sede a Basilea, apprezzato per la sua interfaccia intuitiva e l’assistenza clienti di alta qualità. KreativMedia: Con sede a Zurigo, propone soluzioni adattate alle esigenze delle aziende svizzere. Tutti questi provider dispongono di infrastrutture in Svizzera e offrono una varietà di servizi. Si raccomanda quindi di confrontare le loro offerte in base alle vostre esigenze specifiche.

La Svizzera dispone di severe leggi sulla protezione dei dati e offre quindi un ambiente sicuro per l’hosting di informazioni sensibili. I provider di hosting svizzeri sono obbligati a rispettare queste normative, garantendo una maggiore riservatezza dei dati ospitati. Questo quadro normativo è spesso considerato un vantaggio per le aziende che attribuiscono grande importanza alla sicurezza e alla riservatezza delle proprie informazioni. Tenendo conto di questi aspetti, sarai in una posizione migliore per scegliere il provider svizzero di hosting che meglio soddisfa le tue esigenze, beneficiando al tempo stesso dei vantaggi specifici che la Svizzera offre nel campo del web hosting.

La Svizzera è nota per il suo impegno a favore della protezione ambientale e rappresenta quindi una scelta intelligente per un web hosting ecologico. Ecco diversi motivi che spiegano questo vantaggio: Uso di energie rinnovabili: Molti provider svizzeri di hosting, come Infomaniak, alimentano i loro data center con energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili, in particolare idroelettrica. Questo approccio riduce notevolmente l’impronta di CO₂ dei servizi di hosting. Raffreddamento naturale dei data center: Le condizioni climatiche della Svizzera permettono ai data center di utilizzare l’aria esterna per il raffreddamento, riducendo la dipendenza dai sistemi di climatizzazione ad alto consumo energetico. Infomaniak, ad esempio, utilizza prevalentemente il raffreddamento ad aria esterna per le proprie strutture e si approvvigiona da centrali idroelettriche. Impegno ecologico delle aziende: I provider svizzeri di hosting adottano pratiche sostenibili come la compensazione delle emissioni di CO₂ e il sostegno a progetti ambientali. Infomaniak, ad esempio, compensa le proprie emissioni di CO₂ al 200% e investe parte della sua crescita in organizzazioni no-profit dedicate alla protezione dell’ambiente. Rigorosi standard ambientali: La Svizzera dispone di severe normative ambientali che incoraggiano le aziende ad adottare pratiche sostenibili e a investire in tecnologie ecologiche per le proprie infrastrutture. Scegliendo l’hosting in Svizzera, si beneficia quindi di un’infrastruttura ecologica supportata sia da politiche nazionali sia da iniziative private, riducendo al minimo l’impatto ambientale dei servizi digitali.

Recensione su Infomaniak

Infomaniak, fondato nel 1994, è un provider svizzero di web hosting. Leader di mercato in Svizzera, l’azienda offre una vasta gamma di servizi rinomati per la loro qualità, insieme a un’assistenza clienti di alto livello, tra cui web hosting, servizi cloud, client di posta elettronica e altro. Abbiamo scelto di ospitare il nostro sito web con questo provider e siamo più che soddisfatti delle sue prestazioni. Ecco una panoramica dei principali punti di forza e di debolezza delle sue offerte di hosting: 4,4/5 (+1000 recensioni Google) Prestazioni e affidabilità: L’infrastruttura di Infomaniak garantisce un’elevata disponibilità e tempi di caricamento rapidi, offrendo così un’esperienza utente ottimale. Impegno ecologico: L’azienda si distingue per il suo approccio rispettoso dell’ambiente, utilizzando energie rinnovabili (principalmente idroelettrica) per alimentare i suoi data center e attuando misure volte a ridurre l’impronta di CO₂. Sicurezza avanzata: Infomaniak offre solide misure di sicurezza, tra cui certificati SSL gratuiti, protezione DDoS e backup automatici giornalieri per garantire la sicurezza dei siti ospitati. Inoltre, fornisce l’autenticazione multifattore ed è conforme sia al diritto svizzero che al GDPR europeo. Interfaccia intuitiva ed ergonomica: La dashboard personalizzata di Infomaniak è intuitiva e semplifica la gestione dei servizi e dei siti web, anche per gli utenti meno esperti. Con pochi clic è possibile installare facilmente un sito WordPress o un altro CMS. Assistenza clienti di qualità: Il team di supporto di Infomaniak, con sede in Svizzera, è noto per la sua rapidità ed efficienza, fornendo un aiuto prezioso quando necessario. Il servizio tecnico è facilmente raggiungibile e risponde rapidamente per chiarire dubbi o risolvere problemi.

In conclusione, Infomaniak offre servizi di web hosting di alta qualità, particolarmente adatti agli utenti attenti all’ambiente che cercano un’infrastruttura affidabile. Raccomandiamo questo provider sia ai principianti che agli utenti esperti. L’assistenza clienti è estremamente reattiva e i prezzi sono molto competitivi.

Recensione su Hostpoint:

Hostpoint è un importante provider svizzero di web hosting, noto per le sue soluzioni di hosting pensate per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Attivo da oltre 20 anni, l’azienda ospita centinaia di migliaia di siti web e offre un’infrastruttura sicura conforme agli standard svizzeri. Ecco un’analisi dei principali punti di forza e di debolezza dei suoi servizi: 4,5/5 (+1000 recensioni Google) Prestazioni e affidabilità: Hostpoint offre server di alta qualità con tecnologia all’avanguardia, che garantiscono prestazioni ottimali e un’elevata disponibilità per i siti web ospitati. Tecnologie avanzate: L’azienda consente l’uso simultaneo di Nginx e Apache, permettendo agli utenti di scegliere il server web più adatto a ciascun progetto specifico. Sicurezza avanzata: Hostpoint protegge la propria infrastruttura da attacchi DDoS e offre certificati FreeSSL gratuiti per la crittografia dei siti web, rafforzando la fiducia e la sicurezza dei visitatori. I data center situati in Svizzera sono conformi al diritto svizzero e al GDPR europeo. Assistenza clienti di qualità: L’assistenza è disponibile 365 giorni all’anno e offre consulenza personalizzata in più lingue, facilitando la comunicazione e garantendo una rapida risoluzione dei problemi. Interfaccia intuitiva: Hostpoint mette a disposizione un pannello di controllo personalizzato e molto intuitivo con strumenti semplici per gestire siti web, account e-mail e domini, semplificando la gestione dei servizi per gli utenti.

In sintesi, Hostpoint si distingue soprattutto per la qualità dei suoi servizi, le sue tecnologie avanzate e l’assistenza clienti efficiente e facilmente accessibile (disponibile telefonicamente 7 giorni su 7). Hostpoint è ideale per i principianti che desiderano creare rapidamente un sito web o un negozio online con WordPress. Gli strumenti online consentono di realizzare siti senza conoscenze di programmazione, grazie a un’interfaccia intuitiva e di facile comprensione. L’unico svantaggio potrebbe essere il prezzo leggermente più alto rispetto ad altri provider svizzeri di hosting.

Recensione su Cyon:

Cyon è un provider svizzero di web hosting con sede a Basilea, fondato nel 2004 e rivolto principalmente a clienti di lingua tedesca. Offre soluzioni di shared hosting e i suoi server funzionano al 100% con energie rinnovabili. Ecco un’analisi dei principali punti di forza e di debolezza dei suoi servizi: 4,8/5 (+1000 recensioni Google) Impegno ecologico: Cyon gestisce i propri server con energia 100% verde, contribuendo così a ridurre l’impronta di CO₂. Funzionalità incluse: I piani di hosting di Cyon includono funzionalità come certificati SSL gratuiti, sottodomini illimitati e backup giornalieri, garantendo sicurezza e affidabilità ai siti ospitati. Interfaccia intuitiva: Cyon utilizza il proprio pannello di controllo, my.cyon, progettato per essere facile da usare e che semplifica la gestione dei servizi anche agli utenti senza conoscenze tecniche. Assistenza clienti reattiva: Gli utenti apprezzano la rapidità e la qualità del servizio clienti di Cyon, che offre supporto personalizzato, ma esclusivamente in lingua tedesca.

Cyon offre servizi di web hosting di alta qualità con un’attenzione particolare all’ecologia e alla facilità d’uso. Tuttavia, questo servizio è rivolto esclusivamente a clienti di lingua tedesca e l’assistenza clienti è disponibile solo nei giorni feriali durante l’orario d’ufficio. Più costoso di Infomaniak, i prezzi si collocano su un livello simile a quelli di Hostpoint.

Recensione su Kreativ Media Hosting:

KreativMedia è un provider svizzero di web hosting con sede a Zurigo, che offre servizi di hosting, registrazione domini e soluzioni cloud da oltre 20 anni. Con più di 45.000 clienti e quasi 90.000 domini ospitati in Svizzera, è il fornitore più piccolo del nostro confronto. 4,8/5 (+400 recensioni Google) Esperienza e affidabilità: Con oltre due decenni di esperienza e più di 45.000 clienti, KreativMedia gode di una solida reputazione nel settore del web hosting in Svizzera. Assistenza clienti trilingue: L’azienda offre supporto in francese, tedesco e inglese, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno, garantendo un’assistenza rapida ed efficiente a una clientela diversificata. Impegno ecologico: I server di KreativMedia si trovano in moderni data center a Zurigo, certificati ISO 27001, e sono focalizzati su un’infrastruttura di hosting sostenibile per i progetti online. Migrazione gratuita del sito web: Con ogni nuovo ordine di hosting, KreativMedia offre il trasferimento gratuito di un sito web e fino a 25 indirizzi email, facilitando così il passaggio da un altro provider.

KreativMedia si distingue per la sua esperienza, l’assistenza clienti multilingue e l’impegno per la sostenibilità. È un eccellente provider di web hosting con un’infrastruttura solida e servizi web all’avanguardia. A livello di prezzi è più economico di Cyon o Hostpoint, ma ancora leggermente più caro di Infomaniak.

In conclusione

In conclusione: se desiderate ospitare i vostri server web in Svizzera, dovete scegliere tra questi quattro provider. Dal punto di vista puramente economico, Infomaniak rimane il provider di web hosting più economico in Svizzera – offrendo al contempo un servizio di altissima qualità e un eccellente supporto clienti. Tuttavia, se disponete di un budget leggermente superiore e date valore a un’assistenza disponibile 7 giorni su 7, Hostpoint rappresenta un’opzione molto interessante.